-
Responsabilità in Gruppi di Ricerca, Unità Operative in progetti CNR: Bilaterali, Strategici, Finalizzati, FIRB, ecc.
-
Involvement in National Projects
Responsabilità in Gruppi di Ricerca, Unità Operative in progetti CNR: Bilaterali, Strategici, Finalizzati, FIRB, ecc.
Involvement in National Projects
Coordinatore della Commissione dei Servizi del CNUCE, Anni: 1986-1988
Responsabile del Reparto e del Laboratorio Calcolo Parallelo del CNUCE
Anni: 1988-1996
Responsabile Reparto Calcolo Scientifico Avanzato (CSA) del CNUCE
Anni: 1996-2000
Membro della Commissione Ricerca del CNUCE
Anni: 1996-2000
Membro della Commissione Servizi del CNUCE
Anni: 1996-1999
Membro della Giunta del CNUCE
Anni: 1996-1997
Responsabile di Gruppo, "Calcolo Vettoriale e Parallelo" del CNUCE
Anni: 1982-1987
Sostituto coordinatore (Coordinatore: Prof. Ilio Galligani), Progetto Strategico "Calcolo Parallelo", Anni: 1985-1987
Responsabile di Unità Operativa
Progetto Strategico "Calcolo Parallelo", Anni: 1985-1987
Responsabile di Unità Operativa
"Iniziativa di supporto al Calcolo Parallelo", Progetto Finalizzato "Sistemi Informatici e Calcolo Parallelo", Sottoprogetto N.8 - Iniziative di supporto, Anni: 1989-1993
Responsabile Unità Operativa CNUCE nel Progetto PQE2000, Anni: 1996-1999
Responsabile di Progetto Bilaterale CNR, “Tecniche di resource management per metacomputer eterogenei su rete WAN”, CNUCE-Paderborn Parallel Computing Center, University of Paderborn, Germany, Anni: 1997-1998
Responsabile di Unità Operativa CNUCE, Tema Unità Operativa: Aprocci Grid: Web Computing Progetto“Griglie computazionali e applicazioni”-Proposta di Progetto
Coordinato AGENZIA2000 (codice: CNRC000E3F_004 - Coordinatore: Prof. Almerico Murli), Proposta sottomessa al CNR nel giugno 2000 (Approvato nel giugno 2001), Anni: 2001-2002
Responsabile di sottoprogetto, Sottoprogetto 3: “Grid Computing: tecnologie abilitanti e applicazioni, per eScience”. Progetto CNR “Strumenti, Ambienti e Applicazioni
Innovative per la Società dell'Informazione” (Coordinatore: Prof. Domenico Saccà). MURST-Impiego del Fondo speciale per lo sviluppo della ricerca di interesse strategico (art.51, comma 9, della legge 27 dicembre 1997, n.449)
Anno 1999)(Approvato a fine dicembre 2001)
Anni: 2002-2003
Responsabile di Unità di Ricerca, Progetto FIRB “PIATTAFORME ABILITANTI PER GRIGLIE COMPUTAZIONALI A ELEVATE PRESTAZIONI ORIENTATE A ORGANIZZAZIONI VIRTUALI SCALABILI”, PNR 2001-2003 (FIRB art.8) D.M. 199 Ric. del 8 marzo 2001, Tecnologie abilitanti per la Societa' della conoscenza ICT Reti e netputing (Approvato nel Giugno 2002) www.grid.it
Anni 2002-2006
Responsabile del Laboratorio High-Performance Computing (http://www.isti.cnr.it/ResearchUnits/Labs/hpc-lab/) afferente all’ISTI-CNR
Anni: dal 2000 sino ad oggi
Responsabile scientifico della Sezione ISTI-CRMPA, creata nel 2003 da una convenzione tra il Centro di Ricerca in Matematica Pura ed Applicata (CRMPA) dell’Università di Salerno e l’ISTI-CNR, con lo scopo di proporre e condurre progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie Grid.
Anni: dal 2003 sino ad oggi
Responsabile scientifico del progetto “ESCOGITARE” (una infrastruttura di E-SCience per gli istituti di ricerca nel settOre aGroalImenTARE,
Progetto finanziato dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali (Rif. Cap. 7303 D.M. 572/7303/04 del 6/12/2004)
Anni 2005-2007
Responsabile della commessa ICT.P09.006
"Tecnologie avanzate, sistemi e servizi per Grid”, nell’ambito del progetto” High Performance and Grid”, Dal 2005 sino ad oggi